Coronavirus in Italia, il bollettino di oggi 7 luglio: 1.010 nuovi casi e 14 morti
I dati di mercoledì 7 luglio. Oltre mille contagi in 24 ore, non succedeva dal 19 giugno. Il tasso di positività è 0,6% con 177.977 tamponi. Sono cinque le regioni che registrano vittime: Campania, Lazio, Puglia, Toscana e Sicilia. Sempre in calo le degenze

Sono 1.010 i nuovi casi di coronavirus in Italia (ieri sono stati 907, qui il bollettino). Sale così ad almeno 4.265.714 il numero di persone che hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (compresi guariti e morti) dall’inizio dell’epidemia. I decessi odierni sono 14 (ieri sono stati 24), per un totale di 127.718 vittime da febbraio 2020. Le persone guarite o dimesse sono complessivamente 4.096.156 e 1.735 quelle uscite oggi dall’incubo Covid (ieri 1.835). Gli attuali positivi — i soggetti che hanno il virus — risultano essere in tutto 41.840, pari a -739* rispetto a ieri (-952 il giorno prima).
I tamponi e lo scenario
I tamponi totali (molecolari e antigenici) sono stati 177.977, ovvero 14.447 in meno rispetto a ieri quando erano stati 192.424. Mentre il tasso di positività è 0,6% (l’approssimazione di 0,567%); ieri era 0,5%, sotto l’1% dal 15 giugno. Qui la mappa del contagio in Italia.
Più contagi in 24 ore rispetto a ieri. La curva supera la soglia di 1.000 nuove infezioni (dopo due settimane al di sotto di questo valore): non succedeva dal 19 giugno. Non sembra un buon segnale. Dal confronto con lo scorso mercoledì (30 giugno) — lo stesso giorno della settimana — quando sono stati registrati +776 casi con un tasso di positività dello 0,4%, non si osservano miglioramenti: oggi ci sono più nuovi contagiati del 30 giugno con una percentuale più alta.

La Campania ha il maggior incremento di positivi: +208 i casi con tasso 1,5%. Era da metà giugno che una regione non registrava più di 200 casi (vedi i +232 della Lombardia il 17 giugno). Invece, per quanto riguarda proprio la Campania non comunicava più di 200 infezioni dal 10 giugno. Seguono: Sicilia (+109), Lazio (+104) e Lombardia (+100). Quest’ultima ha processato quasi 32 mila tamponi — il numero di test regionali più alto della giornata — determinando così un tasso dello 0,3% che è la metà di quello nazionale.
Secondo l’Oms, a livello globale i casi sono aumentati per la seconda settimana consecutiva (oltre 2,6 milioni di contagi confermati), il 3% in più rispetto alla settimana precedente, mentre il numero di decessi continua a diminuire: dal 28 giugno al 4 luglio, sono stati segnalati quasi 54mila vittime, -7% rispetto alla settimana prima, pari a 54 mila, ossia il dato più basso dall’inizio di ottobre 2020.
Le vittime
Diminuiscono le vittime: sono 14 contro le 24 di ieri. Si tratta del secondo dato più basso del 2021, dopo i 12 decessi di domenica 4 luglio, e uguale ai 14 decessi di domenica 27 giugno. La differenza con i dati bassi precedenti è che non siamo in un giorno festivo, di conseguenza il numero è completo (non inficiato da comunicazioni parziali al sistema). Sono cinque le regioni che comunicano lutti: si tratta di Campania, Lazio, Puglia, Toscana e Sicilia, con il Lazio che ha il maggior numero di morti (7). In basso il dettaglio.
Il sistema sanitario
Prosegue il calo costante delle ospedalizzazioni, in area critica e non. I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari sono -37 (ieri -66), per un totale di 1.234 ricoverati. I posti letto occupati in terapia intensiva (TI) sono -7 — si tratta del saldo tra le persone uscite e quelle entrate in TI — (ieri -4), portando il totale dei malati più gravi a 180, con 8 nuovi ingressi in rianimazione (ieri 11).

I vaccinati
Le dosi di vaccino somministrate sono oltre 55,1 milioni. I cittadini che hanno ricevuto la seconda dose sono più di 21,7 milioni (40,30% della popolazione over 12). Qui la mappa aggiornata ogni sera e qui i dati in tempo reale del report «Vaccini anti Covid-19» sul sito del governo.
I casi regione per regione
Il dato fornito qui sotto, e suddiviso per regione, è quello dei casi totali (numero di persone trovate positive dall’inizio dell’epidemia: include morti e guariti). La variazione indica il numero dei nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore. Qui la tabella con i dati complessivi fornita dal ministero della Salute.
Lombardia 842.655: +100 casi (ieri +129) con 31.940 tamponi
Veneto 425.876: +80** casi (ieri +97) con 29.254 tamponi
Campania 425.150: +208 casi (ieri +108) con 13.433 tamponi
Emilia-Romagna 387.219: +62 casi (ieri +51) con 15.502 tamponi
Piemonte 363.128: +31 casi (ieri +38) con 11.819 tamponi
Lazio 346.514: +104 casi (ieri +58) con 21.548 tamponi
Puglia 253.620: +49 casi (ieri +60) con 5.770 tamponi
Toscana 244.625: +41 casi (ieri +59) con 9.059 tamponi
Sicilia 232.495: +109 casi (ieri +144) con 10.891 tamponi
Friuli-Venezia Giulia 107.033: +22 casi (ieri +13) con 5.229 tamponi
Marche 103.882: +52 casi (ieri +39) con 2.666 tamponi
Liguria 103.511: +20 casi (ieri +7) con 4.555 tamponi
Abruzzo 75.024: +25 casi (ieri +33) con 3.954 tamponi
P. A. Bolzano 73.352: +6*** casi (ieri +15) con 2.218 tamponi
Calabria 69.157: +38 casi (ieri +26) con 2.104 tamponi
Sardegna 57.355: +25 casi (ieri +21) con 2.664 tamponi
Umbria 56.892: +7 casi (ieri +1) con 3.085 tamponi
P. A. Trento 45.796: +4 casi (ieri +1) con 1.151 tamponi
Basilicata 27.005: +12 casi (ieri +7) con 625 tamponi
Molise 13.728: +4 casi (ieri 0) con 177 tamponi
Valle d’Aosta 11.697: +1 caso (ieri 0) con 333 tamponi
I decessi regione per regione
Il dato fornito qui sotto, e suddiviso per regione, è quello dei morti totali dall’inizio della pandemia. La variazione indica il numero dei nuovi decessi registrati nelle ultime 24 ore.
Lombardia 33.791: nessun nuovo decesso (ieri +5)
Veneto 11.619: nessun nuovo decesso per il quarto giorno di fila
Campania 7.525: +3 decessi (ieri +2)
Emilia-Romagna 13.264: nessun nuovo decesso per il quinto giorno di fila
Piemonte 11.696: nessun nuovo decesso dal 29 giugno
Lazio 8.365: +7 decessi (ieri +4)
Puglia 6.647: +1 decesso (ieri +2)
Toscana 6.887: +1 decesso (ieri +3)
Sicilia 5.987: +2 decessi (ieri +4)
Friuli-Venezia Giulia 3.789: nessun nuovo decesso dal 30 giugno
Marche 3.038: nessun nuovo decesso per il secondo giorno di fila
Liguria 4.352: nessun nuovo decesso per il quarto giorno di fila
Abruzzo 2.512: nessun nuovo decesso dal 25 giugno
P. A. Bolzano 1.180: nessun nuovo decesso dall’11 giugno
Calabria 1.232: nessun nuovo decesso (ieri +2)
Sardegna 1.492: nessun nuovo decesso per il quarto giorno di fila
Umbria 1.423: nessun nuovo decesso (ieri +2)
P. A. Trento 1.363:nessun nuovo decesso per il secondo giorno di fila
Basilicata 591: nessun nuovo decesso per il terzo giorno di fila
Molise 492: nessun nuovo decesso per il quinto giorno di fila
Valle d’Aosta 473: nessun nuovo decesso dal 23 giugno
Fonte: https://www.corriere.it/