Secur Italia
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
  • Home
  • Chi siamo
    • Su di noi
    • Documenti ufficiali
  • Area di interesse
  • Servizi
    • Corsi Professionali
    • Asseverazione sistemi di sicurezza
  • Associati
    • Aziende associate
    • professionisti associati
    • Vantaggi per gli Associati
  • Adempimenti per attività
  • Approfondimenti
  • Contatti
  • I nostri partners
  • Menu

Articoli

Tabella aggiornata Corsi di Sicurezza sul Lavoro

Gennaio 8, 2019/in News /da antonio nito

Di seguito, la tabella  con gli aggiornamenti  per i Corsi di Sicurezza Sul Lavoro

NOME DEL CORSO DURATA(ore) VALIDITA’ ED AGGIORNAMENTI
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) Rischio Basso – Medio – Alto (Datore di lavoro) 16/32/48 ENTRO 5 anni (si rinnova con 6/10/14 ore)
Nominato: RSPP Mod. B Comune 48 ENTRO 5 anni (si rinnova con 40 ore)
RSPP Mod. B-SP1 12 ENTRO 5 anni (si rinnova con 40 ore)
RSPP Mod. B-SP2 16 ENTRO 5 anni (si rinnova con 40 ore)
RSPP Mod. B-SP3 12 ENTRO 5 anni (si rinnova con 40 ore)
RSPP Mod. B-SP4 16 ENTRO 5 anni (si rinnova con 40 ore)
Responsabile/Addetto Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP/ASPP) Modulo A – Base 28 ——
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) Modulo C – Specializzazione 24 ——
Formazione lavoratori art. 37 (formazione /informazione) da 8 a 16 5 anni (si rinnova con 6 ore)
Antincendio (basso – medio – alto) Da 4 – 8 a 16 3 anni (2 ore) / 3 anni (5 ore) / 3 anni (8 ore)
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) 32 ore 4 ore < 50 dip. ; 8 ore > 50 dip. ogni anno
Addetto PIMUS – ponteggi 28 4 anni (si rinnova con 4 ore)
Addetto all’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi in siti naturali o artificiali 32 5 anni (si rinnova con 8 ore)
Addetto all’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi per l’accesso e l’attività lavorativa su alberi 32 5 anni (si rinnova con 8 ore)
Addetto ai lavori in quota 8 5 anni (si rinnova con 4 ore)
Lavori elettrici sotto tensione (PES e PAV) 14 Ogni 5 anni aggiornamento (non ancora vincolante)
Coordinatore Sicurezza 120 5 anni (si rinnova con 40 ore)
Piattaforme Di Lavoro Mobili Elevabili 8/10 5 anni (si rinnova con 4 ore)
Gru A Torre 12/14 5 anni (si rinnova con 4 ore)
Gru Mobile 14/22 5 anni (si rinnova con 4 ore)
Gru Per Autocarro 12 5 anni (si rinnova con 4 ore)
Carrelli Elevatori Semoventi Con Conducente A Bordo 12 5 anni (si rinnova con 4 ore)
Carrelli Semoventi A Braccio Telescopico 12 5 anni (si rinnova con 4 ore)
Carrelli Industriali Semoventi 12 5 anni (si rinnova con 4 ore)
Carrelli/Sollevatori/Elevatori Semoventi Telescopici Rotativi 16 5 anni (si rinnova con 4 ore)
Trattori Agricoli O Forestali 8/13 5 anni (si rinnova con 4 ore)
Escavatori Idraulici 10 5 anni (si rinnova con 4 ore)
Escavatori A Fune 10 5 anni (si rinnova con 4 ore)
Pale Caricatrici Frontali 10 5 anni (si rinnova con 4 ore)
Terne 10 5 anni (si rinnova con 4 ore)
Autoribaltabili A Cingoli 10 5 anni (si rinnova con 4 ore)
Escavatori Idraulici, caricatori frontali e terne 16 5 anni (si rinnova con 4 ore)
Pompe Per Calcestruzzo 14 5 anni (si rinnova con 4 ore)
Attrezzature da lavoro generiche 8 Ogni macchina richiede una diversa certificazione
Preposto al montaggio, smontaggio, trasformazione ponteggi (PIMUS) 28 4 anni (si rinnova con 4 ore)
Primo soccorso Aziende Gruppo B e C 12 3 anni (si rinnova con 4 ore)
Primo soccorso Aziende Gruppo A 16 3 anni (si rinnova con 6 ore)
Preposto 8 5 anni (si rinnova con 6 ore)
Dirigenti 16 5 anni (si rinnova con 6 ore)
HACCP – igiene Alim. Corso per addetti e Resp. a secondo leg. Regionale

Per ulteriori informazioni potete contattarci direttamente su tutti i Social Network , via e-mail : info@securitalia.net o WhatsApp 349 159 9353

https://securitalia.net/wp-content/uploads/2019/01/update-1672385.jpg 2360 5182 antonio nito https://securitalia.net/wp-content/uploads/2019/09/logo-def-securitalia-srl-01-Copia.jpg antonio nito2019-01-08 10:30:412019-01-08 10:30:41Tabella aggiornata Corsi di Sicurezza sul Lavoro

RLS( Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza) Chi è e cosa fa?

Dicembre 12, 2018/in News /da antonio nito

Con l’acronimo RLS intendiamo il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, e non è da confondere assolutamente con il Lavoratore Preposto. Nonostante le similitudini, i due ruoli si distinguono già a partire dalla loro investitura. Se il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è eletto dai lavoratori, il Preposto viene scelto dalla dirigenza.

Chi è l’RLS?

L’RLS è fondamentale per la sicurezza dei lavoratori, facendosi promotore per essi della prevenzione e garante della loro incolumità. La figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza si istituisce a livello di comparto, sito produttivo o territoriale (RLST), ed è necessaria anche per le aziende con uno solo lavoratore.

Egli viene eletto dai lavoratori, in caso questa elezione non dovesse avvenire, sarà l’organismo paritetico a fornire i nominativi degli RLST indicati per l’azienda, all’INPS. In aziende con meno di 15 lavoratori viene scelto dagli stessi, quando il numero, invece, supera i 15 l’elezione si tiene nell’ambito delle rappresentanze sindacali. La nomina, salvo che non siano stati presi diversi accordi interni, avviene nella giornata nazionale della Sicurezza sul Lavoro.

Il numero minimo di RLS per azienda è:

  • 1 RLS da 1 fino a 200 lavoratori
  • 3 RLS da 201 lavoratori fino a 1000
  • 6 RLS da 1001 lavoratori in poi

COSA FA IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA?

L’attività del RLS, generalmente, consiste in vigilanza, consultazione, controllo e prevenzione.

Andando per capi sommari, questa figura può e/o deve:

> Essere consultato per quanto riguarda la valutazione dei rischi, per quel che concerne la prevenzione e l’abbattimento di essi.
> Essere consultato in merito alla designazione dei responsabili antincendio, responsabili primo soccorso, medico competente e percorsi d’esodo.
> Essere interpellato per l’organizzazione della formazione legittimata dall’art.37 TU 81/08.
> Accedere ai luoghi in cui si svolgono le operazioni ordinarie di lavoro.
> Partecipare alla riunione periodica che viene indicata dall’art. 35 TU 81/08.
> Effettuare ispezioni interne all’azienda, anche a sorpresa, sempre accompagnato dal Datore di Lavoro.
> Ricevere tutta la documentazione aziendale in merito alla Sicurezza sul lavoro.
> Ricevere informazioni dai servizi di vigilanza.

Per concludere, ricordiamo che il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, insieme al Lavoratore Preposto, il Medico Competente e l’RSPP è una figura imprescindibile per la Sicurezza sul Lavoro.

Vuoi altre informazioni in merito? Contattaci subito!

info@securitalia.net

39 349 159 9353 Whatsapp

https://securitalia.net/wp-content/uploads/2018/12/angry-3233158.jpg 2572 3904 antonio nito https://securitalia.net/wp-content/uploads/2019/09/logo-def-securitalia-srl-01-Copia.jpg antonio nito2018-12-12 10:14:172018-12-12 10:14:17RLS( Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza) Chi è e cosa fa?

Chi è il preposto per la sicurezza? Quando è obbligatorio? Come si incarica il preposto? Quali sono gli obblighi del preposto? Quante ore di formazione deve svolgere?

Marzo 22, 2018/in News /da antonio nito

Chi è il preposto?

Il preposto è la persona che sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone le corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.

Il preposto è la figura che affianca il datore di lavoro nelle attività di controllo anche quando quest’ultimo non può garantire la sua presenza costante durante le fasi di lavoro.

Il preposto è una delle figure operative più importanti per la realizzazione della sicurezza in azienda!

Quando è obbligatorio il preposto?

Incaricare il preposto è, tranne per casi specifici, una scelta del datore di lavoro.
Incaricare uno o più preposti è in genere consigliato per imprese medio-grandi, per strutturare in modo gerarchico l’organizzazione e garantire un maggiore controllo per l’attuazione delle direttive aziendali anche in materia di sicurezza.

In genere, la figura del preposto è individuata nei capi-squadra, capi-reparto, capi-officina, capi-sala, ecc.; in quanto spetta a loro il compito di sovrintendere e vigilare sulla squadra, sul reparto, sull’officina o sulla sala.

In caso in azienda siano presenti figure che già svolgono i compiti del preposto, è necessario prevedere la loro formazione aggiuntiva per questo ruolo.

Come si incarica il preposto?

L’incarico del preposto deve essere formalizzato, anche a livello contrattuale, specificando la natura dell’incarico e l’ambito dei poteri gerarchici e funzionali.

Quali sono gli obblighi del preposto?

Il preposto deve:

  1. sovrintendere e vigilare sui lavoratori per quanto riguarda il rispetto dei loro obblighi e delle disposizioni aziendali in tema di salute e sicurezza sul lavoro.
  2. verificare che solo i lavoratori che hanno ricevuto istruzioni adeguate accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico.
  3. richiedere l’osservanza delle misure di emergenza e dare istruzioni ai lavoratori che, in caso di pericolo grave e immediato, devono abbandonare il posto di lavoro o la zona pericolosa.
  4. informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato.
  5. astenersi dal chiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato.
  6. segnalare tempestivamente al datore di lavoro le deficienze dei mezzi e delle attrezzature, dei dispositivi di protezione e di ogni condizione di pericolo che si verifica durante l’attività lavorativa.
  7. frequentare appositi corsi di formazione.

Il testo unico della sicurezza prevede responsabilità e relative sanzioni per questa figura.

Quante ore di formazione deve svolgere il preposto?

La formazione del preposto è aggiuntiva rispetto a quella dei lavoratori e considera i compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
La durata minima del corso preposto è di 8 ore ed è previsto un aggiornamento quinquennale di 6 ore.

La tua azienda ha necessità di un corso per preposto?

La tua azienda necessita di un corso per preposto? Contattaci ora : info@securitalia.net

https://securitalia.net/wp-content/uploads/2018/03/preposto-1.jpg 445 800 antonio nito https://securitalia.net/wp-content/uploads/2019/09/logo-def-securitalia-srl-01-Copia.jpg antonio nito2018-03-22 09:00:392019-01-22 10:51:28Chi è il preposto per la sicurezza? Quando è obbligatorio? Come si incarica il preposto? Quali sono gli obblighi del preposto? Quante ore di formazione deve svolgere?

Instagram

Instagram ha restituito dati non validi. Seguimi!

PRIVACY & COOKIE POLICY

Clicca qui per vedere la Privacy & Cookie Policy

SEDE LEGALE

Via Castellammare 140, Gragnano (Napoli)

Tel. 0818718216 

info@securitalia.net

Orari:

Lunedì-Venerdì: 09-14/16 -21
Sabato: 09-14

FILIALI

Roma – Via Antonio Salandra 18

Milano – Via Roberto Lepetit 8/10

Venezia Mestre – Via Bembo 40

Monfalcone(Gorizia)  – Viale San Marco 36

Genova – Via Ciro Menotti 33

Scalea(CS) – Via Pianogrande(località Pantano)

© Copyright - Secur Italia - P. Iva 08867781216
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
Scorrere verso l’alto